Site icon GothaNews.com

Benedetta Tobagi Trionfa alla Fenice con il Romanzo ‘La Resistenza delle Donne’ nella 61ª Edizione del Premio Campiello

Nel magico scenario del Teatro La Fenice a Venezia, una serata di emozioni e celebrazioni ha segnato la conclusione della 61ª edizione del prestigioso Premio Campiello. 

L’autrice Benedetta Tobagi ha conquistato l’ambito premio con il suo romanzo “La Resistenza delle Donne,” pubblicato da Einaudi, davanti a una entusiasta platea di mille invitati tra ospiti istituzionali, rappresentanti del mondo imprenditoriale, della cultura e delle case editrici. Il Premio Campiello è uno dei più illustri premi letterari italiani, noto per riconoscere e onorare il talento dei narratori emergenti e affermati. La vittoria di Benedetta Tobagi è una testimonianza del suo eccezionale contributo alla letteratura contemporanea e alla narrativa italiana. Nel cuore di Venezia, circondata dall’arte e dalla storia, Lodo Guenzi e Francesca Fialdini hanno condotto la cerimonia conclusiva del premio organizzato dalla Fondazione Il Campiello e Confindustria Veneto, con una spettacolare serata di gala al Teatro La Fenice di Venezia.

“Questo libro mette al centro la resistenza della Costituzione e con essa la resistenza delle donne, è per me un onore essere stata premiata in una cinquina così potente e spero che coloro che mi hanno selezionato si siano fatti toccare dal coraggio quotidiano che racconto tra le pagine del mio libro, un coraggio che nasce dalla scelta di schierarsi dalla parte giusta. Ha dichiarato la vincitrice – Dedico questo premio a tutte le donne che resistono, che non hanno voce e che spero possano trovarla nei libri. A tutte quelle persone che non si girano dall’altra parte e trovano una risposta alle situazioni di disperazione, accolgono e si occupano di contrastare la ferocia delle disuguaglianze.

La scrittura avvincente di Tobagi e la sua abilità nel creare personaggi indimenticabili hanno catturato l’attenzione dalla Giuria dei Trecento Lettori Anonimi. Si è imposta, infatti, con 90 preferenze sugli altri concorrenti. Al secondo posto Silvia Ballestra con “La Sibilla. Vita di Joyce Lussu” pubblicato da Laterza che si è aggiudicato 80 voti e terza Marta Cai con “Centomilioni” edito da Einaudi che si è accaparrato 57 voti. Mentre il quarto posto, con 46 preferenze è andato a Tommaso Pincio per “Diario di un’estate marziana” edito da Giulio Perrone Editore. Ultimo Filippo Tuena con 13 voti per “In cerca di Pan”, edizioni Nottetempo. La cerimonia di premiazione è stata un momento di gioia e celebrazione, ha detto Enrico Carraro, Presidente della Fondazione Il Campiello e di Confindustria Veneto. Mille invitati hanno applaudito calorosamente l’autrice, riconoscendo il suo straordinario contributo alla letteratura italiana e il messaggio di uguaglianza e giustizia sociale che trasmette attraverso il suo lavoro.

Exit mobile version