All’interno dI Excess Venice Boutique Hotel & Private Spa a Dorsoduro, apre EXCESS VENICE Cocktail Food & Garden, un nuovo luogo dedicato al convivio ideato dalla Locandiera Elisabetta Dotto.

Elisabetta Dotto

Il menù cocktail e food paring è stato sviluppato seguendo l’originale concept dell’albergo – Sparkling, Noble, Brilliant – una diversa declinazione di sapori, profumi e suggestioni dal territorio e dal mondo. Laurent-Perrier completa la proposta con bollicine d’eccellenza di una delle storiche maison de champagne francesi dalla tradizione secolare. Fashion partner il brand di alta moda Antonio Croce Milano che ha sviluppato in esclusiva look e capsule collection per vestire lo staff sia dell’albergo sia del cocktail bar e una proposta luxury di profumi e oggetti per la tavola.

Un luogo dedicato al bere d’eccellenza e al food paring creativo nel quale potersi sedere e gustare un cocktail insieme a proposte sapientemente pensate per l’abbinamento. Il concept è stato sviluppato a partire dai cambiamenti nei desideri dei consumatori, che sempre più amano stare anche all’aperto anche nei mesi invernali a sorseggiare un cocktail o un bicchiere di champagne. La Locandiera ha voluto quindi mettere a disposizione dei suoi ospiti la saletta interna dall’atmosfera intima, con vista sul canale e sulla Chiesa di San Sebastiano, arredata con comode sedute di velluto verde chiaro, e il giardino privato di oltre 500 metri quadrati, unico nel suo genere. L’apertura accompagna l’upgrade dell’albergo a cinque stelle, confermando il successo del concept ideato da Elisabetta Dotto, con temi, colori, sfumature e profumi diversi per ogni piano – Sparkling Garden, Noble Luxury, Roof Brilliant – all’interno dello storico palazzo borghese veneziano a Dorsoduro, già abitato da un ambasciatore greco e da un armatore italiano.

Il progetto di design – che ha visto all’apertura nel luglio 2019 con 69 pantoni diversi utilizzati e le testiere dei letti personalizzate con forme artistiche che riprendono l’architettura dei più importanti monumenti veneziani da San Marco al Ponte dei Sospiri – si completa e si arricchisce con caratteristiche di unicità e magia associate allo spazio food e drink.

Come spiega Elisabetta Dotto: “Credo che un nuovo luogo dedicato ai piaceri del palato e all’accoglienza debba esprimere il potere dello scambio, delle relazioni e delle conoscenze che sono alla base della cultura veneziana”. “Un cliente – prosegue – va compreso, anticipato e poi sorpreso perché, a differenza di ogni altro settore, l’unica ricchezza che porterà via con sé sarà il ricordo”. E un buon ricordo sigilla un’esperienza unica, fatta di un’atmosfera avvolgente e memorabile grazie ai dettagli Excess.

Il concept del nuovo spazio e i relativi menù sono stati sviluppati da Elisabetta Dotto insieme al mixology expert Mattia Pastori e alla brand designer Ilaria Legato, seguendo l’originale concept dell’albergo e proponendo una diversa declinazione di sapori, profumi e suggestioni dal territorio e dal mondo. Per ogni tema è stato ideato un cocktail signature che declina le grandi icone della mixology ispirandosi alle diverse anime e stili dell’hotel. l’Excess Spritz per lo Sparkling Garden (una rivisitazione fresca dello spritz con un tocco di sciroppo di fiori di lavanda), il Punch Veneziano per il Noble Luxury (a base di spremute d’arancia e pompelmo servite bollenti insieme ad Aperol e Triple Sec in un ballon da cognac) e il Martini della Locandiera per il Brilliant Roof (ispirato al classico e contemporaneo French Martini, è un Fruit Martini esotico a base di succo d’ananas, servito con vodka, riduzione di chinotto e bianco d’uovo).

Tre eccellenze che saranno protagoniste anche della Venice Cocktail Week, in programma dal 13 al 19 dicembre 2021, a cui Excess Venice Cocktail Food & Garden parteciperà come esordiente. Una proposta drink taylor made, che prende spunto da nomi noti e classici e li declina sullo sfondo di Venezia e dello speciale mood creato da Elisabetta Dotto per Excess Venice. In sintonia anche il cibo, che prevede una lista appetizer divisa in tre declinazioni Sparkling, Brilliant e Noble alle quali corrispondono una lista di stuzzichini che possono essere scelti singolarmente o tutti insieme come degustazione. Gli Sparkling tasting appetizer sono fatti per essere abbinati ai cocktail della lista che racchiudono classici veneziani come Bellini e Spritz interpretati con una visione di gusto contemporaneo. Il leitmotiv che guida questa degustazione è “Vivacità” nel sapore, nell’aroma e nel tatto. Tra questi il raviolo di rapa rossa (veg) abbinato all’Americano del Doge e il polpo su chips di polenta e humus di ceci da gustare insieme al Solero. In omaggio al signature cocktail di Excess, il Martini della Locandiera sono stati creati i Brilliant tasting appetizer e la parola chiave per questa degustazione è “Gusto acceso”, ben rappresentata dall’abbinamento con il patè di fegato veneziano su tartelletta salata. Chiudono la proposta i Noble sweet finger, creati per essere abbinati a cocktail strutturati che riprendono i grandi classici della miscelazione internazionale particolarmente adatti ad un lungo e rilassato dopo cena. La parola che lega questa tasting experience è “Indulgenza” e il mochi more e mirtillo con ripieno al gelato di tè matcha e cardamomo in abbinamento al Punch veneziano ne è una vera e propria eccellenza. Laurent-Perrier completa la proposta con bollicine d’eccellenza di una delle storiche maison de champagne francesi dalla tradizione secolare.

La moda è sempre stata nelle corde di Elisabetta Dotto, fin dall’apertura di Ambra Cortina Fashion & Luxury Boutique Hotel e ai numerosi eventi promossi sulle Dolomiti e all’estero da Londra a Cannes. In occasione dell’upgrade a cinque stelle di Excess Venice, è stato scelto come fashion parther un marchio italiano di alta moda, Antonio Croce Milano, capace di interpretare con un’immagine elegante, contemporanea e affascinante il concept dell’albergo. É stata così sviluppata una capsule collection in esclusiva per lo staff Excess che diventa ambassador dell’accoglienza italiana e dell’unicità dell’Italian style, insieme a una linea di profumi e oggetti per la tavola che saranno presenti in albergo.