Ogni giorno 4,5 milioni di accendini BIC® vengono venduti in tutto il mondo, confermando la storia di successo dell’iconico prodotto iniziata nel 1973
Milano, 5 ottobre 2023 – Questo piccolo oggetto è ormai indispensabile nella vita di tutti i giorni: che si tratti di accendere le candeline su una torta, un fornello o un camino, è un compagno inseparabile non solo quando si cerca la praticità, ma anche nei momenti più speciali, diventandone parte integrante.
Ma qual è la storia dell’accendino BIC®?
L’accendino affonda le sue origini nella preistoria, quando per produrre il fuoco era necessario battere una roccia di ferro (ad esempio la pirite) contro un pezzo di selce dura, tenendo vicino l’acciarino (estratto da alcuni funghi), per creare una scintilla attraverso l’impatto.
Alla fine del 18° secolo, grazie all’invenzione del meccanismo a rotella, nacque l’accendino automatico: questo, sfregando contro una pietra focaia, generava una scintilla. Il brevetto del primo accendino a butano fu concesso solo nel 1935 al francese Henri Pingeot. Qualche anno dopo, Marcel Quercia acquisì il brevetto e iniziò la produzione dei primi accendini a gas con il marchio Flaminaire.
Nel 1947, il primo accendino a gas al mondo è stato prodotto in Francia da Flaminaire, in metallo e materiali di lusso. Nel 1971, BIC® acquista Flaminaire e sviluppa il primo accendino BIC®.
Fu proprio all’inizio degli anni ’70, mentre BIC® stava conquistando il ruolo di leader mondiale nella produzione di penne a sfera, che il suo fondatore Marcel Bich decise di entrare nel mercato degli accendini e di rendere questo prodotto accessibile a tutti. Nel 1971 BIC® iniziò a lavorare per migliorare questo piccolo oggetto e offrire alle persone un modo facile, sicuro e pratico per produrre una fiamma.
Nel 1973 fu lanciato il primo accendino BIC® a fiamma regolabile. Grazie alla qualità del prodotto, al suo costo contenuto e alla sua forma iconica che si adatta perfettamente alla mano, l’accendino BIC® si rivelò subito un grande successo destinato a durare per decenni.
Nel corso degli ultimi 50 anni, l’accendino BIC® si è evoluto in forme e colori diversi, ma ci sono alcuni elementi che hanno sempre accomunato gli iconici accendini del marchio francese: qualità, sicurezza, durata e design senza tempo.
Design senza tempo
Com’è possibile che a 50 anni dal suo lancio un prodotto continui a essere il preferito dai consumatori? Oltre alla qualità, anche la forma stondata dell’accendino BIC® gioca un ruolo importante: è emerso da una ricerca condotta da esperti, che questa forma garantisce la migliore maneggevolezza possibile, rendendone l’utilizzo ancora più pratico.
Il design distintivo dell’accendino BIC® lo ha reso un prodotto talmente iconico da entrare a far parte delle collezioni permanenti di alcuni dei più prestigiosi musei internazionali, come il MOMA di New York e il Centre Pompidou di Parigi. La loro presenza in queste rinomate istituzioni culturali testimonia il valore estetico e l’importanza storica che gli accendini BIC® hanno raggiunto nel corso degli anni.