CON TRAME DI TESSUTO URBANO MCARTHURGLENN NOVENTA DI PIAVE DESIGNER OUTLET CONTRIBUISCE AD UN PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA A PADOVA
Inaugurata la nuova Piazza del Volontariato a Padova con l’intervento delle Autorità cittadine: il Sindaco Sergio Giordani, il Vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Andrea Micalizi, la General Manager della McArthurGlenn Noventa di Piave Outlet, Daniela Bricola e lo street artist Luca Font.
Il programma di festeggiamenti è proseguito come da programma con un concerto jazz dell’Orchestra dell’Università di Padova e un’esibizione di ParKour e Freestyle.
Lo street artist Luca Font ha realizzato un intervento artistico sul selciato ; la nuova piazza si presenta abbellita e riordinata e i festeggiamenti si sono svolti con una larga partecipazione cittadina che ha apprezzato l’impegno del Comune di Padova, affiancato i da McArthur Glenn Noventa di Piave Designer Outlet che ha curato e sostenuto il progetto con la realizzazione del murales Trame di tessuto urbano e l’inserimento di un’area attrezzata per il parkour che nei prossimi mesi si farà promotrice di iniziative sportive nella piazza per renderla viva e frequentata.





La cittadinanza ha un ruolo fondamentale in questi progetti di riqualificazione che ci coinvolgono tutti in prima persona. L’intervento urbanistico messo in atto a Padova avrà un suo riscontro anche all’interno dello stesso centro McArthur Glenn Noventa di Piave Designer Outlet , a meno di un’ora da Padova, dove, nella piazza degli scacchi sarà realizzata nei prossimi giorni una decorazione pavimentale temporanea, ispirata alle forme e colori del murales padovano in Piazza del Volontariato e creata dallo stesso artista Luca Font, street artist che ha lavorato a lungo in Veneto, specialmente a Padova.
Come sottolinea Daniela Bricola, general manager di Noventa di Piave Designer Outlet “L’Arte è parte del DNA del Gruppo McArthurGlen. Da sempre, la nostra mission è quella di regalare emozioni: facendo shopping presso il nostro Noventa di Piave Designer Outlet o vivendo un’esperienza come ammirare un’opera d’arte. Con questo intervento vogliamo rafforzare il nostro legame con Padova e i Padovani tutti, considerando l’intera provincia che a livello regionale rappresenta una delle nostre priorità aziendali. Aggiungiamo quindi bellezza in un tessuto urbano già meravigliosamente ricco di storia. Bellezza che strizza l’occhio alle nuove generazioni, attraverso un linguaggio fatto di colori e forme da vivere e sperimentare come il campo da basket e la struttura di parkour. Ci auguriamo che i giovani abitanti del quartiere possano immergersi in quest’arte e farsene loro stessi autori. Perché la città resti sempre viva, perché ogni cittadino senta la responsabilità di proteggerla e arricchirla per come può”.