Site icon GothaNews.com

Paris Bordon, Pittore divino al Museo Santa Caterina a Treviso

La Città di Treviso dedica al suo più grande pittore, Paris Bordon (Treviso 1500 – Venezia 1571), definito dallo storiografo veneziano Marco Boschini, il “Divin Pitor” – termine che ha usato solo per Raffaello e Tiziano – la più ampia monografica mai realizzata finora con opere eccezionali, molte delle quali esposte in Italia per la prima volta.

Allestita al Museo Santa Caterina dal 16 settembre 2022 al 15 gennaio 2023, la rassegna è curata da Simone Facchinetti, professore Associato all’Università del Salento, e Arturo Galansino, direttore della Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze, promossa dalla Città di Treviso, dai Musei Civici Treviso e dalla Regione del Veneto. La produzione e l’organizzazione sono affidate a Marsilio Arte, che ne pubblica il catalogo. Intesa Sanpaolo è Main Partner dell’iniziativa, realizzata con il contributo della Camera di Commercio Treviso-Belluno-Dolomiti, in collaborazione con Gruppo SAVE – AER TRE e con il Consorzio Tutela Prosecco DOC. Radio Monte Carlo è la radio ufficiale della mostra.

L’esposizione racconta la creatività e la qualità straordinaria della produzione dell’allievo di Tiziano riunendo 41 opere, di cui 34 capolavori tra dipinti e alcuni disegni di Paris Bordon, presentati accanto a testimonianze di Pietro Aretino, Giovanni Battista Cavalcaselle, Luigi Lanzi, Carlo Ridolfi, Giorgio Vasari, che attestano la fortuna critica del pittore.
I prestiti provengono dai più prestigiosi musei del mondo, tra i quali la National Gallery di Londra, il Louvre di Parigi, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, l’Ashmolean Museum di Oxford, le Gallerie degli Uffizi di Firenze e i Musei Vaticani.

La mostra è stata presentata alla presenza di Mario Conte, Sindaco della Città di Treviso, Lavinia Colonna Preti, Assessore ai Beni culturali e Turismo della Città di Treviso, Federico Capraro, Presidente Ascom-Confcommercio mandamento di Treviso, Emanuela Bassetti, Presidente di Marsilio Arte, Francesca Nieddu, Direttore Regionale Veneto Est e Friuli-Venezia Giulia di Intesa Sanpaolo, Paolo Possamai, Direttore Relazioni Istituzionali e comunicazione del Gruppo SAVE, Luca Giavi, Direttore del Consorzio di Tutela Prosecco DOC, Simone Facchinetti Arturo Galansino, curatori della mostra.

Il percorso si articola in otto sezioni tematiche (Eredità di Tiziano; Fortuna storica; Ritratti; Mitologie; Eros; Invenzioni di Paris; Quadri di devozione privata; Opere devozionali e pale d’altare) che ripercorrono la varietà e l’originalità dei temi del genio trevigiano, dalle Sacre Conversazioni ai disegni, dai sensuali ritratti femminili e maschili alle rappresentazioni mitologiche, dalle scene sacre delle grandi pale d’altare alle piccole opere destinate alla devozione privata. Tutte le stagioni del pittore sono documentate, a partire dalle testimonianze giovanili segnate dall’influenza di Tiziano, a quelle, personalissime, della maturità.

Exit mobile version