Il programma dell’8a edizione, tra mostre e conferenze che svelano il futuro della fotografia a Milano
PhotoVogue Festival torna a BASE Milano dal 16 al 19 novembre con un’edizione che esplora l’impatto dell’A.I. sulla nostra vita e sulla creazione di immagini. Ecco il programma e quello che c’è da sapere:
Il programma delle conferenze
Tutte le conferenze sono gratuite e aperte al pubblico.
15 novembre. Il new media artist e designer Refik Anadol inaugurerà la prossima edizione di PhotoVogue Festival presso BASE Milano, alle ore 18.30, con una lectio magistralis dal titolo Creating AI Art with a Thinking Brush.
16 novembre. Dalle 18.30 alle 20.00 si terrà Eye Mama al PhotoVogue Festival, talk che vedrà la partecipazione di Alessia Glaviano (Head of Global PhotoVogue e Director PhotoVogue Festival) in veste di moderatrice, di Karni Arieli (artista e fondatrice della piattaforma di fotografia Eye Mama) e di alcune delle persone che hanno collaborato alla realizzazione del libro Eye Mama: Poetic Truths of Home and Motherhood (TeNeues, 2023).
17 novembre. Simposio A.I.: Charting New Territories: The Ethical Implications of A.I. in Image Creation.
18 novembre. Simposio A.I.: Picturing the Future: A.I. and the Evolution of Visual Storytelling.
19 novembre. Simposio A.I.: A.I. dreamscapes: Art, Fashion, and the Liberation of Creativity.
Mostre
Tutte le mostre sono gratuite e aperte al pubblico.
What Is Beauty?
Nel corso delle sue precedenti open call, PhotoVogue Festival ha celebrato lo sguardo femminile, ha cercato la prossima generazione di grandi creatori di immagini di moda, ha evidenziato la diversità dietro e davanti alla macchina fotografica, ha esplorato la mascolinità, ha riformulato la storia e ha costantemente sfidato gli stereotipi, i cliché e le rappresentazioni improntate all’uniformità. Continuando il suo viaggio teso a plasmare una società più giusta e inclusiva attraverso l’alfabetizzazione visiva, PhotoVogue ha invitato artisti di tutto il mondo a presentare lavori che sfidino le nozioni tradizionali di bellezza.
VIDEOSandra Idehem, VP/GM Jordan Brand EMEA ci mostra il nuovo Jordan World of Flight di Milano
ARTICOLI PIÙ LETTI
- BEAUTY9 alimenti ricchi di collagene dall’azione antiage per la pelle che dovremmo mangiare più spesso già dai 25 anniDI ALESSANDRA SIGNORELLI
- FASHIONLeggings con scarpe basse, come indossare la combo comfy chic più portabile e versatile dell’autunno inverno 2023DI MELISA VARGAS
- FASHIONTornano i pantaloni a zampa, lo confermano anche Blake Lively e Cher: 8 look street style da copiare e lo shopping dedicatoDI JULIA HOBBS
What Is Beauty/A.I.
Attraverso il lavoro di 13 artisti le cui immagini, generate dall’intelligenza artificiale, hanno suscitato un ampio consenso nella giuria, questa mostra approfondisce il tema protagonista di PhotoVogue Festival 2023: “What Makes Us Human? Image in the Age of A.I.?”. Pur distinguendosi dalla fotografia tradizionale, queste opere d’arte evidenziano la profonda intersezione tra tecnologia e creatività umana, invitando a considerare le sconfinate possibilità dell’A.I. nel rimodellare il paesaggio artistico e il suo impatto sull’espressione umana nell’era digitale.
Uncanny Atlas: Image in the Age of A.I.
Questa mostra vuole essere una prima mappatura del nuovo mondo. Di fatto, è un’indagine su come l’A.I. sta cambiando, insieme alla produzione di immagini, la nostra idea di fotografia e, inevitabilmente, anche quella di realtà. Soprattutto, è un invito al confronto, all’incrocio di tante possibili letture di una mappa ancora in gran parte vuota, dove, intorno al piccolo mondo conosciuto, sono presenti grandi aree oscure, tutte da esplorare.
Eternal Loops
Attraverso le opere dei tredici artisti presentati in questa mostra video, ci addentriamo ancora di più all’interno del paradigma. Il loro lavoro evoca racconti onirici, a volte da incubo, che oscillano tra riconoscimento e innovazione. Queste metafore visive contemporanee danno vita a una relazione simbiotica con l’immaginario del nostro passato collettivo. La sensazione di familiarità che ne deriva assume una qualità sconcertante, un aspetto intrinseco del gioco artistico di questi creatori.
Spanish Women: A Contemporary Portrait of Strength and Beauty
Questa mostra celebra i risultati dell’open call inaugurale di PhotoVogue in Spagna, realizzata in collaborazione con PHotoESPAÑA, il più prestigioso festival di fotografia del Paese iberico. PhotoVogue e Vogue Spain hanno invitato artisti di tutto il mondo a presentare le loro opere, sfidando le convenzioni e proponendo nuove narrazioni visive.
CondéFuture
Il festival presenterà opere selezionate dagli studenti di CondéFuture, una nuova iniziativa globale che, pilotata dai team creativi ed editoriali di Condé Nast, mira a ispirare e allevare le future generazioni di talenti multimediali. Lanciato a New York nel 2021, in collaborazione con l’organizzazione no-profit Educational Alliance, il programma si rivolge a studenti delle scuole superiori provenienti da comunità sottorappresentate, offrendo loro un programma gratuito di arricchimento e mentorship della durata di due anni, sotto la guida di talenti della comunità Condé Nast.
ARTICOLI PIÙ LETTI
- BEAUTY9 alimenti ricchi di collagene dall’azione antiage per la pelle che dovremmo mangiare più spesso già dai 25 anniDI ALESSANDRA SIGNORELLI
- FASHIONLeggings con scarpe basse, come indossare la combo comfy chic più portabile e versatile dell’autunno inverno 2023DI MELISA VARGAS
- FASHIONTornano i pantaloni a zampa, lo confermano anche Blake Lively e Cher: 8 look street style da copiare e lo shopping dedicatoDI JULIA HOBBS
Eye Mama
La sera del 16 novembre, nel contesto del talk Eye Mama al PhotoVogue Festival, verrà presentata una selezione di immagini tratte dal libro Eye Mama: Poetic Truths of Home and Motherhood.
I beneficiari dei finanziamenti
PhotoVogue Festival ha assegnato due finanziamenti da 5.000 euro l’uno a Luisa Dörr e Sarfo Emmanuel Annor rispettivamente per aver presentato i lavori più interessanti e significativi nell’ambito della Global Call to Action What is Beauty? Ognuno di loro riceverà 5.000 euro a sostegno del proprio percorso di crescita artistica.
Al Festival sarà proiettato un filmato con i progetti selezionati nell’ambito del concorso PhMuseum 2023 Women Photographers Grant, che mira a promuovere il lavoro e le carriere di professioniste donne e non binarie, a sostenere la crescita delle nuove generazioni e a dare visibilità a storie narrate da una prospettiva femminile, rispondendo al contempo alla necessità di lavorare per la parità di genere nel settore.
Eventi collaterali
Questa sezione sarà presto aggiornata.
Qui troverete gli eventi fotografici che, ospitati all’interno dei più prestigiosi spazi espositivi di Milano, si svolgeranno in contemporanea con PhotoVogue Festival.
Informazioni sul Festival
Date
16-19 novembre 2023
Luogo
BASE Milano, Via Bergognone, 34, 20144 Milano
Orari
16 novembre: ore 15.00-21.00
Dal 17 al 19 novembre: ore 11.00-21.00.
L’evento è gratuito e tutti sono invitati a partecipare.