Dal 17 settembre al 30 ottobre 2022 le inedite creazioni dell’artista giapponese alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

“Il mio vetro è trasparente e incolore. Cattura e rilascia la luce e i colori che la circondano. Da qualche parte, il ricordo di una linea si sovrappone alla linea della natura: per caso, o inevitabilmente, emerge l’idea di una forma. Il vetro è illuminato dai raggi del sole, dai riflessi dell’acqua e dai sentimenti di chi lo guarda. E per un po’ tutto si fonde.”

Ritsue Mishima

Dal 17 settembre al 30 ottobre 2022 le Gallerie dell’Accademia di Venezia ospitano la mostra “Ritsue Mishima – Glass works”, ideata e progettata in occasione dell’Italian Glass Week 2022. L’esposizione, curata da Michele Tavola, presenta 32 sculture in vetro incolore realizzate appositamente per gli spazi al piano terra del museo, che dialogano con le opere di Antonio Canova, di cui quest’anno ricorre il bicentenario dalla morte.

Ritsue Mishima nasce a Kyoto nel 1962 e si trasferisce a Venezia nel 1989. Dopo aver stabilito la residenza a Kyoto nel 2011, vive e lavora tra le due città. Dal 1996 collabora con i maestri vetrai nell’isola di Murano. Insignita del Premio Giorgio Armani alla migliore artista nel 2001 per la rassegna Sotheby’s Contemporary Decorative Arts Exhibition, le sue opere sono oggi esposte in diversi musei internazionali, come il Musée des Arts décoratifs a Parigi o il Vangi Sculpture Garden Museum in Giappone e fanno parte di prestigiose collezioni come quella del Boijmans Van Beuningen a Rotterdam, del Coesfeld Alter Hof Herding in Germania e del Frans Hals Museum in Olanda. Molte le incursioni nel mondo del design, dell’architettura e della moda con importanti partnership con prestigiosi marchi quali Issey Miyake, Max Mara, Bottega Veneta e con la casa di produzione di champagne Perrier-Jouet.

Gallerie dell’Accademia Campo della Carità, Dorsoduro 1050, 30123 Venezia

www.gallerieaccademia.it

Orari di apertura Lunedì: 8.15 – 14 | Da martedì a domenica: 8.15 – 19.15 La vendita dei biglietti termina un’ora prima rispetto all’orario di chiusura Biglietti Intero: € 12.00 Ridotto: € 2.00 (giovani 18 – 25 anni EU) Gratuito per i minori di 18 anni e 18app