Si è chiusa oggi la V^ edizione di TEDxCortina. Tante le persone in presenza e online che hanno seguito i talk sul tema ‘Breath’. Appuntamento al 27 novembre 2021 con TEDxCortina e il format Countdown, dedicato alla sostenibilità.

Cortina d’Ampezzo, 20 agosto 2021 – Si è appena conclusa la quinta edizione di TEDxCortina, un evento che per il secondo anno consecutivo è stato interamente organizzato e adattato alle esigenze dettate dalla pandemia. Un evento unico nel suo genere che ha portato a quota 2.361mt, nella spettacolare cornice di 5Torri, dieci speaker di fama internazionale che si sono alternati nel racconto della loro visione di valore sul tema Breath.

Ad aprire la nuova edizione, grazie alla collaborazione sinergica con Cortina Teatro, la performance artistica del primo corno del Teatro alla Scala di Milano Danilo Stagni, seguito dal consueto benvenuto di Jacopo Pertile, Licensee di TEDxCortina, che ha dato ufficialmente il via all’evento.

La prima speaker a salire sul palco è stata Maria Beatrice Alonzi, Business & Career Coach, con un percorso attraverso la nuova solitudine, quella che in qualche modo coinvolge i nostri giovani a metà tra social e realtà, e l’importanza di sentirsi dire e credere che non si è soli. Federico Fubini, Giornalista e vice direttore del Corriere della Sera, ha voluto fare una riflessione sulla percezione del pericolo: siamo diventati una società introversa capace di vedere solo i propri problemi, alzando ponti levatoi e scappando velocemente dall’Afghanistan ci si occupa solo del nostro, convinti che chiudendo bene la porta quello che accade al vicino non ci riguarda. Eleonora Brizi, Curatrice & founder di Breezy Art, ha condotto il pubblico nell’affascinante mondo della crypto arte, un tema decisamente tutto da scoprire, consegnando ai presenti una cartolina che attraverso un QR code ha reso tangibile questa nuova forma d’arte.

A intervallare i talk, la performance teatrale di un gruppo di bambini della scuola primaria Duca D’Aosta e della scuola Montessori di Cortina d’Ampezzo, grazie al progetto scritto e diretto dall’attore e regista Marco Bonini per l’Associazione Bagus, fondata da Katia Tafner. 

È stato poi il momento di Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa, che ha emozionato con il racconto di una passione nata fin da piccolo per le barche e il mare. Un percorso che lo ha portato a immergersi in un importante lavoro di squadra, senza il quale non sarebbe stato possibile affrontare determinate sfide, riscoprendosi.

A seguire gli interventi di Maddalena Adorno, co-fondatrice e CEO di Dorian Therapeutics, che ha spiegato la tecnologia brevettata capace di bloccare l’invecchiamento delle cellule e riattivarne la rigenerazione, studiando e ricercando se e come poterlo fare in modo sicuro ed efficace; e Marco Frittella, giornalista TG1 e conduttore televisivo, che ha messo in luce quanto proteggere il respiro del pianeta, significhi tutelare la vita nostra e degli esseri viventi e come la sceglieta di un nuovo modello di sviluppo non sia più una possibile opzione ma una strada obbligatoria da percorrere in fretta.

È stato poi il momento di Julija Samsonova, cantante lirica, che ha raccontato com’è riuscita ad affrontare la temporanea sospensione della sua carriera di artista durante il periodo di lockdown e di come il respiro sia stato fondamentale per superare momenti di smarrimento totale. Andrea Pastorelli, Direttore Generale e CEO di Tech for Italy, ha invece sottolineato l’importanza di permettere a tutti di accedere ad una istruzione che sia veramente trasformativa per ognuno, per le rispettive famiglie e per l’intero Paese, credendo nella possibilità di cambiare l’Italia sbloccando “il diritto alle opportunità”.

I temi della sostenibilità sono un punto fondamentale anche per il team di TEDxCortina che, al suo interno, ha un team dedicato guidato da Martina Lucrezia Pellegatti che durante l’evento ha raccontato il rinnovato impegno svolto e le iniziative dei partner di rilievo a cui TEDxCortina si è legata in questo percorso, tra cui Deloitte, UP2You, che ha aiutato TEDxCortina a neutralizzare le emissioni di CO₂ prodotte acquistando crediti di carbonio da progetti certificati a livello internazionale, e Dolomia.

A chiudere, i talk di Laura Pezzotta, Head of Personalization Unit press Barilla Group, che ha sottiolineato come l’esperienza ed il lavoro l’abbiano portata ad agire come una startup per creare qualcosa che potesse convincere tutti di quanto il digital potesse essere un campo fertile e non più asettico, ma in grado di regalare emozioni e addirittura di produrre oggetti unici e personalizzati; e Paolo Colombo, storico e accademico italiano, che ha invece raccontato il suo History telling, ovvero il modo che si è inventato per aiutare a dare respiro alla storia.

La V^ edizione di TEDxCortina si è conclusa con un breve intervento del noto artista Fabio Vettori, che con le sue formiche ha ben rappresentato il percorso e l’evoluzione dell’evento in questi anni. In una breve chiacchierata con Massimiliano Franz ha raccontato al pubblico la genesi della sua arte, dei suoi disegni e di come anche le sue formiche siano testimonial di sostenibilità. 

Tante le idee e gli spunti di riflessione al centro di questa giornata, che si è conclusa con i saluti finali di Alberto Paccagnella, Presidente di TEDxCortina, al quale è stato affidato l’arrivederci all’ al TEDxCortina Countdown che si terrà il prossimo 27 novembre: “Sono trascorsi già 5 anni da quel lontano dicembre del 2016, quando nella hall dell’Hotel de la Poste, insieme a Jacopo, raccontavamo il nostro progetto. Tante idee ma poche certezze, anche se di una cosa siamo sempre stati sicuri: volevamo portare idee innovative nel luogo che è stato e sarà per sempre parte integrante della nostra vita, ovvero la montagna dolomitica. Oggi è stata un’altra giornata memorabile, con incredibili voci che si sono susseguite e che rimarranno in eterno. Sì, perché la voce è ciò che rende ognuno di noi immortale, un’onda che si propaga dalla nostra Terra fino alle stelle e che continua il suo percorso verso l’infinito e oltre. Spero che questo viaggio insieme prosegua e che l’impegno, la voce e la visione condivisi anche in questa occasione, possano riecheggiare in questo spazio…per sempre.

In attesa di rivederci su queste montagne il 27 novembre, TEDxCortina ringrazia per il supporto il Comune di Cortina d’Ampezzo, Seggiovie 5 Torri e Cortina Delicious. Con loro anche RAI per il Sociale, TGR, Will Media e StartupItalia per aver aderito come media partner. Un sentito grazie ai Main Partner Deloitte, Vulcano Agency e Together, e ai i Golden Partner: La Cooperativa di Cortina, Otherwise, iGuzzini, Santa Margherita, Banca Ifis, Grand Hotel Savoia, Hotel Serena, Uquido, Duvetica, Dolomia, Marcolin, Hiref e Studio Necchio.

Per maggiori informazioni:

TEDx

I TEDx sono eventi locali, organizzati in modo indipendente su licenza, che ne ripropongono la forma nel pieno rispetto del tessuto sociale e culturale che li accoglie. Oggi conta oltre 14.000 iniziative locali in oltre 165 paesi.

TEDxCortina

TEDxCortina, organizzazione no profit, nasce dalla volontà di contaminare lo splendido ecosistema dolomitico con idee che meritano di essere condivise. Ogni anno la “Regina delle Dolomiti” ospita pensatori e innovatori, esperti in ogni campo dello scibile umano: dalla medicina alla tecnologia, dall’arte all’economia.

http://tedxcortina.org/