Dal 2 al 12 settembre saremo al Lido, alla Mostra del cinema, Venezia 77, il primo dei grandi Festival a svolgersi in edizione fisica al tempo del Covid.

“Restano dentro di noi le tantissime vittime della pandemia che nessuno può e vuole dimenticare, le preoccupazioni per una ripartenza che stenta a concretizzarsi.”, dice il Direttore della Mostra Alberto Barbera che, prosegue, “ In questo contesto, la decisione di realizzare la 77ma edizione della Mostra del Cinema di Venezia è vissuta come un segnale di fiducia e di concreto sostegno del mondo del cinema e dell’industria audiovisiva duramente colpiti dalla diffusione del virus e dalle sue drammatiche conseguenze”.

Un cartellone comunque ricco e davvero interessante con poche rinunce, tanta Italia e molte protagoniste femminili. Dalla madrina , l’attrice Anna Foglietta, alla giuria di Venezia 77 con Cate Blanchett Presidente. Due donne anche per l’ambito Leone alla carriera, che verrà consegnato all’attrice britannica Tilda Swinton ed alla regista cinese Ann Hui; otto (su diciotto), le registe in concorso tra cui due italiane , Susanna Nicchiarelli ed Emma Dante. Ma, precisa Barbera, “scelgo un film basandomi su criteri di qualità, non certo per rispettare protocolli di genere, come abbiamo sempre fatto; una percentuale senza precedenti che confidiamo sia di buon auspicio per un futuro del cinema scevro da pregiudizi e discriminazioni di sorta”.
Un quartetto, i film italiani in concorso. Da “Le sorelle Macaluso” di Emma Dante, a “Miss Marx” di Susanna Nicchiarelli; “Notturno” di Gianfranco Rosi, già Leone d’Oro nel 2013 e “Padrenostro” di Claudio Noce con Pierfrancesco Favino, film ispirato a fatti reali uno dei quali vissuto dalla famiglia del regista ambientato negli gli anni di piombo del terrorismo rosso visti dagli occhi di un bambino che scopre la paura del mondo violento , ma anche l’amicizia.
A loro si aggiungono nella sezione Orizzonti Pietro Castellitto con I predatori, Martina Parenti con Guerra e Pace. E poi, Fuori concorso il docufilm su Ferragamo di Luca Guadagnino Salvatore – Shoemaker Of Dreams, l’epopea contadina di JR e Alice Rohrwacher, Salvatore Mereu con Assandira, e Stefano Mordini con Lasciami andare, film che chiuderà la mostra che si apre invece con Lacci di Daniele Lucchetti. L’onore del film di pre-apertura andrà a Molecole, film del regista veneziano Andrea Segre, una riflessione di grande attualità sulla pandemia e sul confinamento appena vissuto;

In un contesto nuovo e così diverso (e ci auguriamo unico), dove sarà d’obbligo salvaguardare la salute di tutti e far leva sul senso di responsabilità di ciascuno , la mostra si è reinventata.
Ci aspetta una grande novità: grazie alla collaborazione con l’ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema, con la Rai Radio Televisione Italiana e Rai Gold – Rai Movie, la cerimonia di apertura della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che si svolgerà mercoledì 2 settembre 2020 in Sala Grande (Palazzo del Cinema, Lido di Venezia), sarà trasmessa in diretta nelle sale cinematografiche italiane.

“L’iniziativa senza precedenti – dichiara il Direttore della Mostra, Alberto Barbera – nasce dal desiderio di offrire un gesto di concreta solidarietà all’industria del cinema… Senza la visione collettiva che solo la sala può offrire nella sua compiutezza, verrebbe a mancare qualcosa di essenziale e costitutivo della nostra esperienza di spettatori a cui non possiamo in alcun modo rinunciare”.
Per chi volesse saperne di più, Il programma completo della mostra, presentato alla conferenza stampa del 28 luglio è visibile anche in streaming ed è ricco di proposte nelle varie sezioni in concorso (Venezia77, Orizzonti ) e fuori concorso che verranno proiettati nelle consuete sale presenti al Lido, con l’aggiunta di due arene all’aperto, una al Lido all’interno del pattinodromo ed una nei Giardini della Biennale. Altre repliche saranno inoltre visibili al Cinema Rossini di Venezia ed al centro culturale Candiani di Mestre. La sezione Venezia Classici sarà ospitata dal Festival del cinema ritrovato dal 25 al 31 agosto presso la cineteca di Bologna. L’acquisto dei biglietti è già disponibile, esclusivamente online, sul sito della Biennale

Ma veniamo agli ospiti, Italiani e stranieri , che con la loro presenza, non mancheranno di allietare e di far vivere la Mostra, nonostante le ‘restrizioni’. Anna Foglietta, come detto, sarà la madrina della Mostra: a lei l’onore di presentare la serata di apertura e di chiusura della Mostra; Cate Blanchett, Presidente di giuria per Venezia 77, una delle sezioni in gara; Ann Hui e Tilda Swinton, che riceveranno i due Leoni d’Oro alla carriera: ”Tilda Swinton è unanimemente riconosciuta come una delle interpreti più originali e intense affermatesi sul finire del secolo scorso”, ha dichiarato in occasione dell’annuncio dell’assegnazione dei Leoni d’Oro il direttore della Mostra, Alberto Barbera. È attesa a Lido anche Helen Mirren, straordinaria attrice, premio Oscar 2007 per “The Queen” e Monica Bellucci. Attesa anche per William Defoe, l’attore statunitense che ha pure la cittadinanza italiana , quattro volte candidato all’oscar e interprete preferito del regista Abel Ferrara , a Venezia con Sportin Life. Tanta attesa al Lido anche per Maya Hawke, la figlia 22enne di Uma Thurman e Ethan Hawke e per Matthew Goode, l’Henry Talbot della fortunata serie tv “Downton Abbey”. E poi ancora, Andrew Garfield, Vanessa Kirby, Casey Affleck. Attesissimi protagonisti dei numerosi film presenti alla Kermesse: tra i tanti, Pierfrancesco Favino (Padrenostro), Stefano Accorsi (Lasciami andare), Adriano Giannini, Laura Morante, Giovanna Mezzogiorno, Silvio Orlando (Lacci). Ci auguriamo che venga confermata la presenza di Roberto Benigni e Francesco De Gregori.

Le emozioni non mancheranno certo, le sorprese neppure, tanti altri ospiti sbarcheranno al Lido, all’Excelsior, e il Lido saprà affascinarci e sorprenderci sempre e come sempre, con la sua meravigliosa atmosfera da sogno. E noi, saremo lì, per aggiornarvi costantemente , anche sui social, su quanto accadrà, giorno dopo giorno.