La VI edizione della Venice Hospitality Challenge, il Gran Premio della Città di Venezia, torna sabato 19 ottobre riportando in città la competizione che vedrà partecipare Maxi Yacht, che hanno firmato pagine indimenticabili nella storia della vela, abbinati ad altrettante famose realtà dell’alta hôtellerie veneziana. I Team, guidati da skipper di fama internazionale, scenderanno sul campo di regata per contendersi l’ambito cappello del doge, realizzato appositamente da Massimiliano Schiavon Art Team, storica vetreria muranese
Venezia sta alla vela, come Montecarlo ai bolidi di Formula 1. Un paragone tutt’altro che irriverente, parlando del Venice Hospitality Challenge.
Come quello di Monaco per le quattro ruote, il Gran Premio della Città di Venezia è l’unica gara che si disputa in un circuito cittadino.
In questo caso, le acque interne di una città. E la sesta edizione della regata, che torna sabato 19 ottobre, farà segnare il nuovo record di partecipanti: ben 14 maxi yacht, il doppio rispetto alla prima edizione. Le eccellenze degli scafi, con lunghezza minima di 60 piedi, che attualmente solcano a vela le acque di Adriatico e Tirreno.

La formula pensata dagli organizzatori dell’evento è del tutto originale. Abbina infatti la grande vela all’eccellenza alberghiera della città lagunare. 3 nuovi hotel (Bauer, San Clemente Palace e Londra) si sono aggiunti ai precedenti 10: Molino Stucky, Danieli, Cipriani, Sina Centurion, Palazzina, Gritti, Ca’ Sagredo, Excelsior, St. Regis e Marriott. In più, l’edizione 2019 vedrà la partecipazione straordinaria della famiglia Alajmo, eccellenza della cucina italiana, con il ristorante Quadri.

Proprio l’abbinamento del Quadri è uno dei più stimolanti: il Team gareggerà sul Moro di Venezia. La storica imbarcazione, vincitrice della Louis Vuitton Cup e poi finalista della America’s Cup nel 1992, è stata da poco restaurata. Lo skipper sarà uno dei membri di quell’equipaggio, Tommaso Chieffi.
Percorso e programma
Per il quarto anno è stato confermato il tragitto, con partenza e arrivo in Bacino San Marco.
Via alle 13.30 di sabato 19 ottobre. Il primo tratto porterà le barche fino alla boa posizionata tra Lido e Sant’Elena. Il secondo le condurrà fino alla boa di fronte al Molino Stucky, prima di tornare davanti a Punta della Dogana per assegnare la vittoria. Le imbarcazioni faranno base al Marina Santelena. E gli equipaggi incontreranno il pubblico, venerdì 18 alle 18.30, nell’appuntamento organizzato al Grancaffè Quadri in piazza San Marco. Le premiazioni sono invece alle 16.30 di sabato presso la banchina di Venice Yacht Pier, alle Zattere.