Site icon GothaNews.com

DEBUTTA IN VILLA SANDI L’ESPERIENZA «L’ARTE DI RICEVERE», IN OCCASIONE  DI CANTINE APERTE

In occasione della 31^ edizione di Cantine Aperte, la tradizionale iniziativa che il Movimento Turismo del Vino propone ogni primavera, Villa Sandi a Crocetta del Montello, ha ospitato l’inedita esperienza «L’Arte di ricevere»: un percorso condotto da Carolina Fioravanti Onesti, tra le maggiori esperte di Galateo in Italia, in cui imparare la divertente e puntuale arte di ricevere gli ospiti, di stare a tavola nel modo più appropriato e di allestire la tavola per le diverse occasioni, declinando le regole classiche ai tempi attuali.

Un dialogo tra gesti raffinati e sapori tradizionali, alla scoperta di buone prassi del mondo del buon gusto e dell’ospitalità, offrendo gli ingredienti per vivere momenti speciali con amici e conoscenti. Una piccola guida per far sentire gli invitati a proprio agio, valorizzare l’identità e lo stile dei padroni di casa, con un’armonia che nasce da dettagli preziosi e che si nutre di gioia e gentilezza. Il viaggio si è concluso con un incontro tra vino e sensi, degustando le diverse espressioni delle bollicine venete.

Il salotto si è svolto in una delle affascinanti stanze della villa seicentesca, ornate di eleganti stucchi e bassorilievi, luoghi che in passato hanno ospitato Napoleone Bonaparte, Antonio Canova, il pittore Schiavoni, gli scrittori Caccianiga e Corso. Una nuova occasione per Villa Sandi di reinterpretare in chiave moderna l’antico ruolo delle ville venete e per gli ospiti di scoprire un territorio, il suo ricco patrimonio e condividere momenti esclusivi lungo un viaggio che parla alle emozioni.

Sempre nell’ambito della rassegna Cantine Aperte, a questa esperienza Villa Sandi ha unito anche speciali visite guidate alle gallerie sotterranee risalenti alla Prima guerra mondiale e percorsi di degustazione.

Cantine Aperte 2023

L’evento, per cui si stima una partecipazione vicina a 1 milione di persone in tutta Italia, rappresenta un momento speciale per il Movimento Turismo del Vino, che taglia quest’anno il traguardo dei 30 anni di attività. Un’idea nata durante l’edizione 1993 del Vinitaly e che ha attraversato i decenni, tra una domanda in continuo cambiamento e una proposta sempre più ricca ed eterogenea tra relax, benessere, natura, arte, cultura e divertimento. Da sempre, Villa Sandi sostiene e rilancia l’evento che unisce le cantine e i winelovers di tutta Italia in un filo rosso alimentato da accoglienza, passione e tradizioni. Un’opportunità per promuovere l’enoturismo in tutte le sue forme e divulgare cultura del vino.

Exit mobile version